L’INTENSA perturbazione che ha causato nella giornata di lunedì l’ondata di maltempo sul centro e nord Italia, e i forti venti in Calabria, è in fase di attenuazione, sebbene potrà ancora insistere una residua instabilità su parte del centro Italia e sul Triveneto.
La suddetta tregua sarà però di breve durata, poiché da mercoledì l’ingresso di un’altra perturbazione causerà un nuovo peggioramento che interesserà dapprima il nord-ovest dell’Italia, per poi estendersi sul resto dello stivale. Anche la nostra regione sarà interessata, con i primi effetti che si avvertiranno nella seconda parte di mercoledì, ma sempre in un contesto di clima mite.
Martedì: cielo generalmente poco nuvoloso, sebbene nelle prime ore della giornata una residua instabilità, in veloce esaurimento potrebbe interessare la Calabria settentrionale. Temperature in generale calo.
Mercoledì: in mattinata cielo poco nuvoloso ovunque; dal pomeriggio-sera aumento della nuvolosità a partire dalla Calabria meridionale in estensione sul resto della regione con possibili piogge. Temperature in aumento che risulteranno al di sopra delle medie stagionali di diversi gradi.
Mari & Venti
Martedì: molto mosso il mar Tirreno con venti moderati dai quadranti occidentali; molto mosso il mar Ionio con venti moderati di direzione meridionale.
Mercoledì: molto mosso il mar Tirreno con venti moderati di direzione occidentale; mosso il mar Ionio con venti deboli di direzione meridionale.
Data: 30 ottobre 2018.
Fonte: meteoincalabria.it (a cura di Eugenio Filice).